top of page

L'alimentazione del coniglio

Il coniglio è un erbivoro e, come tale, deve mangiare tutti i giorni fieno, verdure e frutta.

Il fieno deve essere verde (mai giallo: in tal caso si parla infatti di paglia e non di fieno); deve essere sempre a disposizione in quanto è indispensabile sia per il lavoro dell’intestino che per la limatura dei denti.


Le verdure non devono essere mai da frigo né bagnate, ma a temperatura ambiente e vanno lavate e asciugate accuratamente.

La quantità di verdura giornaliera è di circa 100-150 gr ogni kilo del coniglio divisa nell’arco della giornata; ci sono conigli che necessitano di più verdura in base anche alle loro esigenze (cucciolo, coniglia in gravidanza, ecc): valutate voi stessi quale sia la quantità corretta.


Talvolta può essere dato anche il pellet, purché senza eccessi. Il pellet, venduto nei negozi, è fondamentalmente erba compressa, ma deve essere senza aggiunta di cereali, latte o derivati.


Inoltre, il coniglio beve pochissimo, ma l’acqua deve comunque essere sempre lasciata a disposizione pulita e fresca in un beverino oppure in una ciotola.

Le verdure e frutta CONCESSE:

  • Ananas

  • Mandarino

  • Anguria

  • Mela

  • Aneto

  • Menta

  • Arancia

  • Mirtillo

  • Asparago

  • Passion fuit

  • Basilico

  • Peperoni (non piccanti)

  • Bietola

  • Pera

  • Borragine

  • Pesca (senza nocciolo)

  • Carota

  • Prezzemolo

  • Catalogna

  • Radicchio veronese, trevigiano e chioggia

  • Cetriolo

  • Ravanello (anche le foglie)

  • Cicoria/tarassaco

  • Ribes

  • Ciliegia (senza nocciolo)

  • Riccia

  • Coriandolo

  • Romana

  • Coste

  • Rucola

  • Fagiolini

  • Salvia

  • Finocchietto selvatico

  • Sedano verde con foglie

  • Finocchio (anche la parte verde)

  • Uva/uva sultanina

  • Fragola

  • Valeriana

  • Kiwi

  • Zucca

  • Indivia

  • Zucchine


Le verdure e la frutta CONCESSE CON PARSIMONIA sono:

  • Lattuga e pomodori (essendo molto acquosi possono creare fermentazioni)

  • Cavoli, broccoli, cime di rapa, verze e cavolfiori (troppo ricchi di calcio, possono creare problemi ai reni)

  • Banana e caco (contengono molti zuccheri che possono in abbondanza creare problemi a fegato e di obesità)


Gli alimenti vietati sono:

  • Melanzana

  • Patate

  • Foglie di pomodori

  • Dolci

  • Pane, pasta, grissini, biscotti (contrariamente al pensiero comune, oltre a essere ipercalorici, non aiutano ma danneggiano i denti e possono creare blocchi gastrointestinali)

  • Mangime che contiene cereali e granaglie, che, come sopra, danneggiano i denti e possono creare blocchi gastrointestinali.

  • Frutta secca quali noci, nocciole spagnolette, ecc.

98 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page